Contributi Euipo 2023: fino al 75% per depositi marchi, brevetti e design
La Commissione Europea ha rifinanziato anche per il 2023 il bando SME-Fund che prevede la concessione di agevolazioni per la valorizzazione della proprietà intellettuale delle PMI aventi sede nella UE.
Per snellire i tempi di accesso ai fondi, la Commissione europea ha devoluto interamente la gestione del bando all’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) e quindi sarà a questo ufficio che bisognerà presentare la domanda e sempre lo stesso ufficio gestirà l’intero iter.
A chi è rivolta la misura?
La misura è rivolta a tutte le piccole e medie imprese con sede in uno degli stati della UE e può essere presentata dal titolare dell’azienda o da un suo dipendente o da un rappresentante.
In cosa consiste la misura?
La misura consiste nel rimborso fino al 75% delle tasse di deposito di marchi, disegni e brevetti.
Il rimborso è ottenibile sotto forma di voucher:
1) Voucher 1: rimborsi del 75% di tasse di deposito di marchi e disegni a livello UE, nazionale e regionale;
rimborso del 50% per tasse di deposito di marchi e disegni internazionale designanti Paesi extra UE.
Il tutto fino ad un massimo di € 1000
2) Voucher 2: rimborso del 50% di tasse di deposito di domande di brevetti nazionali. Per un massimo di € 750.
I voucher sono spendibili anche per più domande di marchio, design e/o brevetto, anche non contemporanee, fino al raggiungimento dell’importo massimo sopra specificato.
3) Voucher 3: rimborsi del 75% sulle tasse di deposito, ricerca, esame, concessione e pubblicazione per domande di brevetto nazionali in uno Stato membro dell’UE, ivi incluse le tasse di deposito per le domande di brevetto per invenzione italiane;
Il tutto fino ad un massimo di € 1500
4) Voucher 4: rimborso del 50 % sulle tasse di deposito online per una privativa comunitaria per ritrovati vegetali (a livello dell’UE), per un importo di €450.
Considerazioni:
Balza subito all’occhio come la misura risulti essere interessante per il deposito di marchi e disegni europei e internazionali.
Per intenderci, se volessimo depositare un marchio a livello europeo la tassa di deposito, per una sola classe, sarebbe pari ad € 850 e l’azienda otterrebbe come rimborso la cifra di € 637,50.
La misura appare essere praticamente del tutto irrisoria per il deposito di una domanda di brevetto italiano, per le quali, sia essa di invenzione o per modello di utilità, il rimborso della tassa di deposito (€ 50) ammonterebbe alla modesta cifra di 25 euro.
Il nuovo bando è invece molto vantaggioso per il deposito di nuove domande di Brevetto Europeo, in quanto, a fronte di un costo di €1745 per le tasse di deposito e ricerca, si potrebbe ottenere un rimborso di €1308,75, con una spesa effettiva in tasse di sole €436,25.
In pratica, a modesto avviso di chi scrive, nel caso di depositi di marchi e disegni europei, ma soprattutto di domande di Brevetto Europeo, la misura può essere considerata interessante mentre nel caso di deposito di un marchio italiano o di una domanda di brevetto nazionale come quello italiano la misura risulta essere meno conveniente.
Non ti resta che contattarci e cureremo per te sia la fase di presentazione e proseguimento della domanda di accesso al voucher che la registrazione del tuo marchio, design o brevetto.
Bando attivo dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023, salvo esaurimenti fondi.